Il CELVA, in collaborazione con i servizi veterinari dell’Azienda USL della Valle d’Aosta, organizza con cadenza annuale il corso di formazione per l’acquisizione del patentino per proprietari e futuri proprietari di cani.
L'obiettivo del corso
Il corso mira a favorire un corretto sviluppo della relazione tra il cane e proprietario, al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale, attraverso la conoscenza del suo linguaggio e delle sue esigenze, oltre che indirizzare il proprietario verso comportamenti consapevoli attraverso la conoscenza della normativa vigente in tema di diritti e doveri e delle responsabilità connesse al possesso di un cane.
A chi si rivolge il corso
Il corso è obbligatorio, in prima battuta, per i cittadini valdostani proprietari di cani dichiarati impegnativi dai Servizi veterinari dell’Azienda USL.
L'iniziativa è aperta inoltre ai proprietari o ai futuri proprietari di cani, interessati ad approfondire le seguenti tematiche:
- “Il comportamento del cane”
- “Sviluppo, comunicazione e benessere del cane”
- “Prevenzione e informazione: convivere in sicurezza”
- “Legislazione e figure di riferimento per una corretta gestione del cane"
L'edizione 2020
Il modulo teorico, obbligatorio per il rilascio del "Patentino", si è svolto nei mesi di giugno e luglio con modalità di formazione a distanza (quattro webinar di 2,5 ore, comprensive di test di valutazione intermedia al termine di ogni lezione).
Il modulo pratico, obbligatorio solo per i proprietari di cani con prescrizioni, da svolgersi alla presenza dei cani, si svolgerà nei giorni 28 e 30 ottobre 2020. Per iscriversi alla parte pratica del 30 ottobre, aperta a tutti, è necessario provvedere al pagamento della quota di 20 euro (da versare sul conto corrente indicato nella brochure) e successivamente inviare una mail a info@celva.it con gli estremi del pagamento e indicando il proprio nome e cognome e le informazioni del cane con il quale si intende partecipare alla giornata formativa.